Alberto Orlandi




Nato a Parma, inizia gli studi musicali presso il Conservatorio “A. Boito”, dove consegue la Maturità Artistica ad indirizzo musicale e il Diploma di Corno. Frequenta successivamente i corsi di Composizione e Direzione d’orchestra, che completa diplomandosi con il M° Pietro Veneri. Prosegue la sua formazione conseguendo nel 2011 il Diploma Specialistico di II livello in Direzione d’Orchestra (110/110). Nel 2011 e nel 2012 ha frequentato l’accademia internazionale de I Musici di Parma con il M° Pietro Mianiti, collaborando all’allestimento di numerose opere. Ha partecipato in qualità di allievo effettivo ai Master Class tenuti dai maestri Roberto Abbado, Peter Flohr, Marco Guidarini, Neill Thompson, Umberto Benedetti Michelangeli, Michele Mariotti, perfezionandosi sia nel repertorio lirico sia in quello sinfonico; recentemente ha partecipato al master di direzione per banda tenuto da Jaclyn Hartenberger.
In qualità di cornista, si è perfezionato sotto la guida del M° Angelo Borroni e del M° David Short. Ha collaborato con il Teatro Regio di Parma e l’Oser dell’Emilia Romagna per la realizzazione di molte produzioni liriche e sinfoniche. Sin dal 1994 svolge un’intensa attività con vari gruppi d’assieme fiati. Dal 1997 fa parte del quintetto d’ottoni Parma Brass (www.parmabrass.it), del quale cura personalmente arrangiamenti e trascrizioni musicali degli spettacoli e con il quale ha inciso sino ad oggi 5 cd musicali (ultima produzione 2019 “Woman in love”).
È’ docente di corno presso i Corsi ad Indirizzo musicale dell’I.C. “G. Ferrari” di Parma e del Liceo Musicale “A. Bertolucci” di Parma; nell’ambito delle attività didattiche, ha diretto gli spettacoli The little prince, Song of Creation, Africa, Ocean World, La parrucca di Mozart, Il libro della giungla (Robert SHERMANN), Joseph (A.L. Webber), A Christmas Carol, Les Choristes, più volte replicati.

Alberto Orlandi suona un Corno YAMAHA YHR-667V